La trasformazione digitale non è solo una parola d'ordine per noi: è la nostra missione principale. Con la nomina di Marina Ribke a Chief Data and Technology Officer (CDTO), stiamo rafforzando il nostro impegno a plasmare il futuro dell'aftermarket automobilistico indipendente attraverso l'innovazione basata sui dati.
Marina's La sua esperienza la rende una figura chiave nella nostra visione strategica. Nell'ambito della transizione verso il suo nuovo ruolo, ha parlato con la rivista specializzata tedesca FREIE WERKSTATT (numero 1/2025) sulle sfide e le opportunità della gestione dei dati, dell'IA e dell'evoluzione del panorama dell'aftermarket.
I punti chiave dell'intervista
Nell'intervista con LAVORO LIBERO Marina ha condiviso le sue idee su come l'aftermarket può abbracciare l'innovazione e adattarsi a un panorama globale in rapida evoluzione. Ecco i punti salienti:
- Comprendere le esigenze del settore: La prima priorità di Marina come CDTO è quello di impegnarsi a fondo con i laboratori e le parti interessate per identificare le loro maggiori sfide e adattare le soluzioni di TecAlliance di conseguenza. Sebbene la digitalizzazione e la gestione dei dati offrano un grande potenziale, è fondamentale allineare le innovazioni alle esigenze reali del settore.
- Navigare nella perturbazione del mercato: L'aftermarket automobilistico si sta evolvendo rapidamente, con mercati come quello cinese che guidano il cambiamento attraverso la velocità, la creatività e gli approcci dirompenti. Marina ritiene che l'equilibrio tra ottimizzazione e innovazione sia essenziale: mantenere solidi i sistemi preesistenti e creare un ambiente che consenta alle tecnologie dirompenti di prosperare.
- Il potere della collaborazione: Nessuna azienda può guidare l'innovazione da sola. Marina sottolinea l'importanza della collaborazione nell'intero ecosistema dell'aftermarket, dalle officine ai produttori di ricambi e ai fornitori di servizi. Stabilendo partnership di fiducia e standard di dati chiari, TecAlliance mira a colmare il divario e a sbloccare nuove opportunità per tutte le parti interessate.
- L'intelligenza artificiale come fattore di cambiamento del gioco: L'intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare l'aftermarket automobilistico, dalla diagnostica automatizzata alla manutenzione predittiva. Tuttavia, l'IA è buona solo se i dati che la alimentano sono validi. Marina sostiene un approccio umano-centrico alla gestione dei dati, assicurando che la tecnologia sia al servizio delle esigenze delle officine e dei clienti finali.
- Costruire un ecosistema aperto: La visione di Marina è quella di promuovere un dialogo inclusivo in tutto il settore. Invita tutti gli operatori dell'aftermarket a partecipare attivamente alla definizione del futuro, sfruttando le intuizioni basate sui dati, l'intelligenza artificiale e le soluzioni di mobilità sostenibile per essere all'avanguardia.
Leggi la conversazione completa
Siete curiosi di leggere altri articoli di Marina? Non perdetevi il suo intervista esclusiva completa con FREIE WERKSTATT (in tedesco) in cui approfondisce il futuro dei dati e dell'intelligenza artificiale nell'aftermarket.