Il cambiamento della forza lavoro, l'espansione globale e altro ancora - TecTalk con Ben Brucato di MEMA

Nell'episodio 10 di TecTalk abbiamo incontrato Ben Brucato, vicepresidente del settore Engagement di MEMA Aftermarket Suppliers, per discutere delle forze che stanno rimodellando l'aftermarket automobilistico. Con molti professionisti esperti che si avviano alla pensione, il settore si trova ad affrontare un momento critico. Ben approfondisce il motivo per cui la mentorship, la condivisione delle conoscenze e le relazioni sono più importanti che mai, e fornisce informazioni su tutto ciò che riguarda i ricambi rigenerati, la crescita globale e le opportunità emergenti nel settore dei veicoli elettrici.

1. Il cambiamento della forza lavoro

Uno dei punti salienti di questo episodio è l'ondata di esperti del settore che vanno in pensione, portando con sé decenni di esperienza e una conoscenza approfondita dei processi dell'aftermarket. Ben sottolinea che i programmi di mentorship, la creazione di relazioni e la condivisione attiva delle competenze sono passi cruciali per prevenire la perdita di conoscenze istituzionali. È un importante promemoria del fatto che il passaggio della torcia non riguarda solo l'insegnamento del know-how tecnico, ma anche l'onorare le relazioni e la storia che rendono l'aftermarket così unico.

2. Espansione globale: Un imperativo crescente

Ben spiega anche perché i produttori nordamericani guardano sempre più spesso oltre i confini nazionali. Il mercato dei ricambi negli Stati Uniti è altamente competitivo e ciò spinge molte aziende a esplorare nuovi mercati in America Latina, Medio Oriente e altrove. Nonostante le riserve iniziali e la complessità delle tariffe, della logistica e del panorama normativo, l'espansione a livello globale può sbloccare un immenso potenziale. L'Overseas Automotive Council (OAC) del MEMA è stato concepito per aiutare i fornitori a individuare i mercati emergenti, a entrare in contatto con partner affidabili e a districarsi tra le sfumature del commercio internazionale. Perseguendo attivamente queste opportunità, le aziende possono diversificare i flussi di entrate, attingere a nuove basi di clienti e rimanere redditizie in un mondo in continua evoluzione.

3. Ricambi rigenerati vs. ricambi di primo impianto

Un altro punto che Ben mette in evidenza è come i componenti rigenerati possano superare quelli di primo impianto. Con i veicoli ad alto chilometraggio in circolazione, i fornitori di ricambi vedono in prima persona perché alcuni componenti si guastano e utilizzano queste conoscenze per migliorare il design e la durata. Questo ciclo di feedback crea soluzioni più solide e affidabili per gli automobilisti, rafforzando il valore che l'aftermarket apporta all'intero ecosistema automobilistico.

4. Diritto alla riparazione

Ben si sofferma anche sul movimento per il diritto alla riparazione, uno sforzo critico volto a garantire ai consumatori e alle officine indipendenti l'accesso ai dati dei veicoli, agli strumenti e ai pezzi di ricambio necessari. Limitare queste risorse potrebbe limitare la scelta, aumentare i costi e danneggiare le piccole imprese. Il MEMA sostiene con forza il principio che i proprietari e i tecnici dei veicoli debbano poter scegliere come e dove effettuare la manutenzione dei propri veicoli senza inutili barriere.

5. Riparazioni EV: Opportunità più grandi del previsto

Sebbene l'adozione dei veicoli elettrici sia più lenta rispetto ad alcune previsioni, rappresenta comunque una frontiera interessante per il mercato dei ricambi. I veicoli elettrici possono essere più pesanti e richiedere componenti più specializzati, il che a sua volta può significare riparazioni più frequenti o più costose. Ben evidenzia il potenziale non sfruttato in questo ambito, sottolineando che i produttori e i fornitori lungimiranti che si adattano alle tendenze dei veicoli elettrici potrebbero trovare nuove vie di crescita.

6. La cultura del fai-da-te negli Stati Uniti

Un altro aspetto affascinante di cui parla Ben è la cultura del fai-da-te che rimane prevalente negli Stati Uniti. Molti proprietari di auto apprezzano la possibilità di intervenire sui propri veicoli o almeno di avere un'opinione diretta sui componenti utilizzati. Questo maggiore impegno dei consumatori modella la consapevolezza del marchio e le decisioni di acquisto in modo diverso rispetto ad altri mercati globali, offrendo opportunità uniche per i fornitori di ricambi che rimangono in contatto con gli utenti finali.

L'episodio 10 di TecTalk con Ben Brucato offre uno sguardo ampio ma mirato alle sfide e alle prospettive dell'aftermarket di oggi, coprendo i cambiamenti della forza lavoro, l'espansione globale, il potere dei ricambi rigenerati, il diritto alla riparazione e altro ancora. Si tratta di una preziosa tabella di marcia per chiunque voglia orientarsi in un settore in rapida evoluzione, preservando al contempo lo spirito collaborativo che da tempo contraddistingue l'aftermarket automobilistico.

🎙️ Ascoltate l'episodio completo sulla vostra piattaforma preferita:

Podcast Apple Spotify | Podigee | Audible | YouTube