La strada da percorrere: Concorrenza, digitalizzazione e sostenibilità nell'aftermarket - TecTalk con Neil Fryer di PHINIA

Nell'episodio 5 di TecTalk, Neil Fryer, Vicepresidente e Direttore Generale Global Aftermarket di PHINIA, condivide la sua esperienza sulle tendenze che caratterizzano l'aftermarket automobilistico. Con oltre 30 anni di attività nel settore, Neil offre un bagaglio di conoscenze su come la concorrenza, la digitalizzazione e la sostenibilità stiano ridisegnando l'aftermarket automobilistico.

Questo episodio esplora il panorama in evoluzione dell'aftermarket, evidenziando i vantaggi della concorrenza, l'equilibrio tra OEM e operatori indipendenti e l'impatto della digitalizzazione sulle catene di fornitura. Neil parla anche del ruolo del settore nel promuovere la sostenibilità, nel prepararsi ai veicoli elettrici e a idrogeno e nello sbloccare le opportunità nei mercati emergenti come l'Asia e il Sud America.

La concorrenza, secondo Neil, è la forza trainante del progresso. "Non bisogna mai avere paura della concorrenza. La concorrenza migliora", afferma, sottolineando come essa spinga sia gli OEM (Original Equipment Manufacturer) sia gli operatori indipendenti dell'Aftermarket (IAM) a innovare. Mentre gli OEM eccellono in alcune aree, gli operatori indipendenti riprogettano i componenti e migliorano i servizi per soddisfare le esigenze in continua evoluzione. Questa dinamica crea un ecosistema equilibrato in cui i consumatori beneficiano di soluzioni migliori e di una gamma diversificata di opzioni.

Uno dei temi principali della conversazione è il ruolo della digitalizzazione nella trasformazione delle catene di approvvigionamento. Neil immagina un possibile futuro in cui tecnologie come la stampa 3D consentano la produzione on-demand, riducendo le scorte, tagliando gli sprechi e decentralizzando le catene di fornitura. Questa evoluzione non solo renderebbe le operazioni più efficienti, ma contribuirebbe anche alla sostenibilità, riducendo al minimo l'impatto ambientale del settore.

Il passaggio ai veicoli elettrici (EV) e ai carburanti alternativi è un'altra tendenza critica. L'aftermarket deve prepararsi a una nuova generazione di veicoli, assicurandosi che le officine e i tecnici siano dotati delle conoscenze e degli strumenti necessari. PHINIA è all'avanguardia, investendo molto nei programmi di formazione, compresi quelli per i veicoli a idrogeno, che Neil prevede si diffonderanno nel prossimo decennio. Rimanere al passo con questi cambiamenti è fondamentale per la capacità del settore di adattarsi e prosperare.

La sostenibilità è al centro di molte pratiche dell'aftermarket. Estendendo la durata di vita dei veicoli attraverso riparazioni e rigenerazione di alta qualità, il settore svolge un ruolo fondamentale nella riduzione dei rifiuti e delle emissioni. Neil sottolinea l'importanza di mantenere i veicoli secondo gli standard di emissioni originali, assicurando che contribuiscano a un futuro più pulito ed ecologico. Questa responsabilità, a suo avviso, è fondamentale per il ruolo dell'aftermarket nel percorso di sostenibilità globale.

I mercati emergenti in regioni come l'Asia e il Sud America aggiungono un ulteriore livello di complessità e opportunità. Queste aree non si prestano a uno scenario "unico", ma richiedono approcci personalizzati che affrontino le sfide e le esigenze locali. Adattando le strategie per adattarsi a questi mercati unici, l'aftermarket può sbloccare un potenziale di crescita significativo, creando al contempo pratiche sostenibili che si allineano agli obiettivi globali.

Le intuizioni di Neil offrono una visione di un mercato dei ricambi che non solo si sta evolvendo, ma sta prosperando. La concorrenza spinge all'innovazione. La digitalizzazione rimodella le catene di fornitura. La sostenibilità diventa un obiettivo centrale. I mercati emergenti offrono nuove opportunità di espansione e adattamento. Il futuro dell'aftermarket è ricco di potenzialità e l'episodio 5 di TecTalk esplora come il settore possa cogliere queste opportunità.

Unitevi a noi in questo episodio per una stimolante discussione con Neil Fryer, ricca di spunti di riflessione per i leader del settore, gli innovatori e chiunque sia appassionato del futuro della mobilità.

🎙️ Ascoltate l'episodio completo sulla vostra piattaforma preferita:

Podcast Apple | Spotify | Podigee | Audible | YouTube [con video]